Home » Cinema - Televisione - Musica » “Birdman” la recensione

“Birdman” la recensione

birdman-poster

Ha il ritmo di una jam session jazz l’ultimo incredibile film di Alejandro González Iñárritu. E questo perché, proprio come il jazz, l’intera narrazione è musicalmente scandita dall’incedere apparentemente casuale di piatti, rullare di tamburi e percussioni che s’innestano nel tessuto della storia diventandone prepotentemente protagonisti. Sonorità fumose e avanguardiste che sottolineano i moti dell’anima squassata del protagonista e si fanno quasi conduttore psicanalitico dell’intera trama. “Birdman” è un film che non potrebbe esistere senza il suo ininterrotto flusso sonoro, lo stesso che dà corpo e senso ad una messa in scena improvvisata, fatta di ingressi “casuali” attraverso camere e camerini, sedute di autocoscienza (quella dell’ego sdoppiato di un attore) e aperture “esterne” verso un mondo abitato da attori capricciosi, famiglie insoddisfatte e un’industria (quella hollywoodiana) che vorrebbe dettar legge sugli altrui piani artistici. “Apparentemente” improvvisato nella sua struttura in forma di piano-sequenza ma in realtà studiatissimo ed elaborato, “Birdman” è uno di quei miracoli non soltanto tecnici ma soprattutto artistici, un film che ambisce a raccontare la vita attraverso il teatro e la società attraverso i suoi attori. Un saggio di regia cinematograficamente inarrestabile e intellettualmente irresistibile che, col pretesto di raccontare la storia di una star da cine-comic in cerca di una rivalsa “critica”, porta in scena molto più prosaicamente l’eterna tragedia di un bisogno primordiale, quello di essere amati. “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” è infatti il titolo dell’opera di Raymond Carver scelta dal protagonista (un superbo Michael Keaton) per la sua rinascita teatrale, ma è anche una frase che suonerebbe bene col punto di domanda finale . Perché l’intima questione dell’opera, al di là dell’ammirevole perizia tecnica con cui il regista incornicia un simile tour-de-force, sta proprio in questo: quante forme può assumere la necessità di essere amati? Una domanda rispetto alla quale il film non è affatto avaro di risposte. Anzi. E’ forse quella Vanità (l’amore per se stessi) in nome della quale non si esita a sacrificare l’affetto familiare o la dedizione per i figli? O magari si identifica (e confonde) con l’adorazione tout court, quel sentimento che l’industria cinematografica crea abilmente a tavolino intorno ai suoi miti, mascherati o meno, rendendoli quasi tossicodipendenti da essa? O ancora è l’amore autentico e viscerale per l’arte pura, quello capace di rianimare le pulsioni sessuali di attori in cerca di se stessi o di spingere fino all’estremo dell’autodistruzione? Chissà, forse l’unico bisogno di amore concretamente possibile oggi, sembrerebbe suggerire cinicamente la figlia del protagonista, resta quell’essere visibili e “cliccati” nell’era (leggi “dittatura”) dei social network. Queste insomma le molteplici declinazioni del desiderio che il film mette in scena fuori e dietro le quinte del suo incredibile e densissimo palcoscenico meta-cinematografico. Un luogo quel palco che, proprio come la vita, è decisamente troppo piccolo per contenere emozioni tanto ampie e smisurate. Per questo in “Birdman” diventa necessario infrangere tutte le convenzioni e non solo quelle della finzione. Per questo alla fine “volare” diventa atto indispensabile per il protagonista, nonchè l’unica visione finale realmente significativa. E anche se quel volo è visibile soltanto nello sguardo di chi osserva e oltre i bordi neri di uno schermo cinematografico, dentro quella splendida metafora finiamo inevitabilmente per perderci anche noi semplici spettatori.

Andrea Lupo

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.