
All’iniziativa catanese parteciperanno le squadre dei Briganti, di Pestalozzi, San Giorgio e Livio Tempesta, e la compagine del Carlentini Rugby. Inoltre alunni delle scuole della VI Circoscrizione; Campanella-Sturzo, Musco, Pestalozzi, San Giorgio; eseguiranno brani musicali e saranno impegnati in balli ed esibizioni sportive. Lo scopo del progetto – che avrà una seconda fase a Roma il 10 marzo prossimo, dove le squadre giovanili dei Briganti, di Scampia e Corviale, si incontreranno prima della partita Italia-Francia del 6 Nazioni e poi, nello Stadio Olimpico canteranno l’Inno d’Italia con gli azzurri – è quello di favorire il senso di appartenenza a una comunità rendendo le periferie parte viva della città e promuovendo la pratica sportiva per prevenire il disagio giovanile e la dispersione scolastica.
L’Amministrazione comunale di Catania nel maggio del 2015 ha concesso in comodato per sei anni il campo San Teodoro ai Briganti di Librino per uso sportivo, culturale e aggregativo, riconoscendo l’ottimo lavoro svolto nel quartiere dalla società.